Il 06 e 07 maggio 2012 si svolgeranno in
Sicilia le consultazioni elettorali per le elezioni dei Sindaci e dei
Consigli di 147 Comuni, di cui, per effetto della nuova normativa (l.r.
6/2012), 22 con sistema proporzionale ed i rimanenti 125 con il sistema
maggioritario.
Sono chiamati a recarsi alle urne, in totale, 1.871.422 elettori, di cui 969.204 donne e 902.218 uomini.
Le
informazioni in ordine alle candidature alla carica di sindaco, alle
liste che partecipano alle consultazioni, alle liste collegate al
candidato sindaco, possono essere visionate accedendo al menù posto a
fianco, previa selezione della funzionalità prescelta.
Da quest'anno il voto espresso per una lista non si estende al candidato sindaco ad essa collegato, e viceversa.
E'
necessario, quindi, che l'elettore per esprimere le proprie preferenze,
tracci un segno sia per il candidato sindaco sia per una lista
collegata o non collegata al candidato sindaco.
Si
rammenta che l'elaborazione e la diffusione dei dati, relativi ai
risultati elettorali delle elezioni comunali, saranno effettuate
mediante l'utilizzo del programma IDEC, realizzato con la collaborazione
dell'Assessorato Regionale dell'Economia e della Società Sicilia e
Sevizi.
Durante le operazioni di
voto, che si svolgeranno domenica 06 maggio dalle ore 08,00 alle ore
22,00 e lunedì 07 maggio dalle ore 07,00 alle ore 15,00, saranno
pubblicate quattro rilevazioni sull'affluenza degli elettori al voto con
il raffronto dei dati con quelli delle ultime elezioni amministrative
dei comuni interessati. I dati di affluenza alle urne saranno diffusi ai
seguenti orari:
- domenica 06 maggio alle ore 12,30 - 19,30 - 22,30;
- lunedì 07 maggio alle ore 15,30.
Lo
scrutinio avrà inizio a partire dalle ore 15,00 di lunedì 07 maggio,
subito dopo il completamento delle operazioni di votazione; i dati
provvisori, man mano che verranno trasmessi dai comuni a questo
dipartimento, saranno immessi sul citato sistema IDEC, elaborati dal
programma e pubblicati in tempo reale.
Si
ricorda, inoltre, che le operazioni di voto dell'eventuale turno di
ballottaggio, si svolgeranno domenica 20 maggio dalle ore 08,00 alle ore
22,00 e lunedì 21 maggio dalle ore 07,00 alle ore 15,00.
Durante
le operazioni di voto di questo eventuale turno, saranno pubblicate,
così come per il primo, quattro rilevazioni sull'affluenza degli
elettori al voto; i dati di affluenza alle urne saranno diffusi alle ore
12,30 alle 19,30 e alle 22,30 di domenica 20 maggio ed alle ore 15,30
di lunedì 21 maggio.
Le
operazioni di scrutinio avranno inizio lo stesso lunedì 21 maggio
immediatamente dopo il completamento delle operazioni di voto.
Anche
per il secondo turno, così come per il primo, i dati, man mano che
verranno trasmessi, saranno immessi nel sistema IDEC, elaborati dal
programma e pubblicati in tempo reale.
E' opportuno evidenziare che la circolare assessoriale n° 6 del 12 marzo 2012 ha definito il concetto di voti validi
come il totale degli elettori che si sono recati alle urne (votanti)
meno le schede bianche e le schede nulle; per l'attribuzione del premio
di maggioranza si devono, ai voti validi come sopra calcolati, sottrarre
i voti ottenuti dalle liste che non hanno superato lo sbarramento del
5% articolo 2 ter comma 4 e articolo 4 comma 3 bis della l.r. 35/97 così
come specificato dall'articolo 6 della l.r. 6/2011.
Il Dirigente del Servizio V - Ufficio Elettorale Dott. Giovanni Corso
Siamo andati a visitare i ruderi del Castello della Venaria. Sotto ci sono le foto di quello che è rimasto e della lapide che il Comune di Montevago (malgrado esso ricade nel territorio di Santa Margherita di Belice) ha posto in quel luogo.